
La carbon footprint, di organizzazione e di prodotto, rappresentano concetti distinti anche se, ovviamente. collegati fra di loro. Entrambi rappresentano un aspetto essenziale per le aziende che cercano di ridurre i loro impatti ambientali e mitigare i cambiamenti climatici muovendosi verso la neutralità carbonica, La Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), richiede alle aziende di riportare e divulgare informazioni riguardanti la loro impronta di carbonio e l’impatto dell’organizzazione, dei suoi prodotti/servizi sul clima e sull’ambiente. L’Unione Europea, infatti, ha promesso di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e deve intraprendere iniziative per ridurre la propria impronta di carbonio. Ridurre le emissioni di gas serra renderà possibile prevenire cambiamenti irreversibili per il pianeta.
Carbon footprint di organizzazione
La carbon footprint di organizzazione è data dalla quantità totale di emissioni di gas serra (GHG) generata dai processi ed attività aziendali. Per tale calcolo si includono tutti i processi produttivi, ma anche logistici di trasporto, assistenza ed uffici vari. Questa misura comprende tutte e tre le categorie di emissioni: dirette, ed indirette derivanti dai consumi energetici aziendali nonché indiretti includendo i consumi della supply chain. La carbon footprint di organizzazione non comprende, ovviamente, solo i consumi energetici, ma anche l’uso di carburante, la gestione dei rifiuti, i viaggi di lavoro e le emissioni lungo la filiera di fornitura. In sostanza sono considerate le emissioni di tutte le attività che l’azienda controlla o influenza, incluso lo smaltimento/riciclo/riuso finale dei suoi prodotti nella fase di end-of-life, Misurare l’impronta di carbonio di un’organizzazione permette di avere una visione completa delle fonti di emissione e di gestire in modo efficace l’impatto ambientale.
Il protocollo internazionale GHG e le norme ISO definiscono i metodi per calcolare la footprint di organizzazione, Nello specifico:
- GHG Protocol (in particolare gli Scope 1, 2)
- Corporate Value Chain (Scope 3)
- ISO 14064:1:2018
Carbon footprint di prodotto
La carbon footprint di prodotto è l’analogo di quella di organizzazione ma, naturalmente, si concentra sulle emissioni associate alla produzione, all’uso e allo smaltimento di un ben identificato prodotto. Come per l’azienda, l’impronta di carbonio di un prodotto è solitamente espressa come equivalente di anidride carbonica (CO2e). Misura la quantità di emissioni di gas serra rilasciate durante il ciclo di vita del prodotto, inclusi l’estrazione delle materie prime, la produzione, la distribuzione, l’uso da parte del consumatore e l’end-of-life del prodotto.
L’impronta di carbonio di prodotto fornisce una visione dell’impatto ambientale specifico di quel prodotto e aiuta a identificare opportunità di miglioramento durante le fasi produttive nonché nel design sostenibile. Conoscerla permette di scegliere fonti di energia appropriate per la produzione, impianti, materiali, metodi di trasporto e pratiche di gestione dei rifiuti o di riciclaggio/riuso/riduzione. Fra gli standard applicabili abbiamo:
- Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard
- ISO 14067:1:2018
- ISO 20121 (gestione sostenibile degli eventi)
L’approccio C&A-ESG
I nostri servizi per la carbon footprint contemplano:
- Calcolo della carbon footprint secondo gli standard di cui sopra utilizzando specifici software
- Integrazione della carbon footprint nel report di sostenibilità
- Supporto nella implementazione di soluzioni per le compensazioni di carbonio